
Giovedì 27 febbraio ore 21 sala Manzoni
PROLUSIONE ALL’ANNO ACCADEMICO 2024-2025
dell’ISSR“A. Marvelli”, Diocesi di Rimini e di San Marino-Montefeltro
a cura della Prof.ssa Isabella Guanzini:
“Vivere e pensare la gioia”
Per la prof.ssa Isabella Guanzini la gioia è l’antidoto al cinismo e alla paura, una forma filosofica e politica di rivolta al potere, che, in un tempo di malinconie come quello attuale, dà il coraggio di abbracciare l’incertezza, insegna a rischiare per rinascere. La gioia è dunque un dono ma anche una conquista.
Filosofa e teologa, Isabella Guanzini dopo aver insegnato Storia della filosofia alla Facoltà teologica dell’Italia settentrionale di Milano ed essere stata ricercatrice alla Research Platform Religion and Transformation in Contemporary Society dell’Università di Vienna, dal 2019 è professoressa ordinaria di Teologia fondamentale all’Università di Linz (KU Linz). Per Ponte alle Grazie ha pubblicato Tenerezza. La rivoluzione del potere gentile (2017) e Filosofia della gioia. Una cura per le malinconie del presente (2022). Con Ets è autrice de L’origine e l’inizio. Hans Urs von Balthasar e Massimo Cacciari (2012) e per San Paolo ha pubblicato, insieme al prof. Kurt Appel, Il neognosticismo. I semi teologici di Francesco (2019).
“La gioia del Vangelo – afferma Marco Casadei, direttore dell’Issr – non solo designa il titolo dell’Esortazione apostolica di Francesco (Evangelii gaudium), ma originariamente caratterizza la proclamazione esultante dell’anno giubilare in bocca a Gesù stesso, in quel sabato programmatico durante la liturgia nella sinagoga di Nazareth (Lc 4). Gioia è, pertanto, il leit-motiv del giubileo, ossia il gusto più proprio della grazia che salva, libera e scioglie ogni esistenza apertasi alla novità del vangelo. A partire da ciò si è visto opportuno coniugare, grazie alla Prolusione, l’invito giubilare della Chiesa universale con l’urgenza ad approfondirne le connessioni con le nostre esistenze in questo tempo drammaticamente segnato da istanze che sembrano aver smarrito il senso della gioia evangelica. Una prospettiva, in effetti, paradossale e controfattuale che la bravissima Isabella Guanzini saprà senz’altro riportare efficacemente all’evidenza”.
L’inaugurazione dell’Anno Accademico
è una serata gratuita e aperta a tutti e tutte gli/le interessati/e
per maggiori informazioni: sito web, segreteria organizzativa e/o comunicazione
PER-CORSI A.A.C. – Ascolto Attivo Cercasi
………………………….
Al via il 4 marzo la nuova proposta formativa dell’Issr “A. Marvelli”
in collaborazione con la prof.ssa Paola Bignardi
e col Monastero delle Monache Agostiniane di Pennabilli
I VOSTRI GIOVANI AVRANNO VISIONI
RIPENSARE IL CRISTIANESIMO CON I GIOVANI
Per riflettere sul rapporto tra giovani e spiritualità
a partire dalla lunga e qualificata esperienza della prof.ssa Bignardi
L’offerta dei Per-corsi AAC, Ascolto Attivo Cercasi, promossi dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli” delle Diocesi di Rimini e di San Marino-Montefeltro si arricchisce di una nuova, eccezionale, proposta. Gli incontri si svolgeranno in una modalità mista: 18 ore online più un fine settimana residenziale a Pennabilli l’1 e il 2 giugno prossimi. Si parte martedì 4 marzo dalle 18,15 alle 20.
Paola Bignardi, pedagogista e pubblicista, è stata presidente nazionale dell’Azione Cattolica Italiana e coordinatrice del Rapporto Giovani dell’Istituto Toniolo. Ha scritto, fra l’altro: Il Vangelo del quotidiano (AVE, 2003); Esiste ancora il laicato. Una riflessione a quarant’anni dal Concilio, AVE, 2011; Dio a modo mio. Giovani e fede in Italia, Vita e Pensiero, 2015; Il futuro della fede. Nell’educazione dei giovani la Chiesa di domani, Vita e Pensiero, 2018; Cerco, dunque credo? I giovani e una nuova spiritualità, Vita e Pensiero, 2024.
“La ricerca effettuata nel 2013 da parte dell’Osservatorio Giovani Toniolo sui giovani che hanno abbandonato la Chiesa ha suscitato un grandissimo interesse; è come se avesse fatto emergere negli adulti – genitori, educatori, docenti, sacerdoti… – le domande che anche loro custodivano dentro di sé, forse senza avere il coraggio di esprimerle; e al tempo stesso il desiderio di rispondere all’interrogativo: e ora, che fare? È nata così l’idea di questo percorso, che non ha come obiettivo quello di trovare ricette che risolvano quelli che noi consideriamo problemi, ma di condividere domande e desideri, nella convinzione che questa sia la strada per andare oltre l’attuale crisi, di passare dalla stanchezza di oggi alla costruzione condivisa di un nuovo futuro. Quello che qui viene presentato non è un semplice corso, ma un percorso, un cammino formativo. Le visioni dei giovani, come scrive il profeta Gioele, possono sollecitare i sogni degli adulti, aiutare gli adulti a recuperare quella capacità di immaginare il futuro che è esercizio di speranza”. Paola Bignardi
La proposta si rivolge a tutti, ma in particolare a genitori, insegnanti, educatori, formatori nei vari ambiti del vivere … e a chiunque voglia riflettere e confrontarsi con le nuove generazioni che ci interpellano per un comune cambiamento. La quota di partecipazione è di 100 euro, per i giovani under 35 è di 70 euro. L’obiettivo è di coinvolgere generazioni diverse per poterle mettere in dialogo e ripensare davvero il cristianesimo CON i giovani, ascoltando la loro voce e il loro punto di vista.
Le iscrizioni si chiuderanno venerdì 28 febbraio
sul nostro sito web ulteriori informazioni relative a questo corso
………………………….
SEGNI, SIMBOLI E ARCHITETTURE
DELLE DIVERSE CULTURE RELIGIOSE – MODULO 2
Prof. Auro Panzetta
Inizio del corso: Lunedì 24 marzo
Frequenza: ogni lunedì dalle 19 alle 20:30
Fine corso: Maggio ’25
sul nostro sito web ulteriori informazioni relative a questo corso
………………………….
REGALA UN PER-CORSO A.A.C. a un amico/a !!
… e SCEGLI UN OMAGGIO :
– un pacchetto di libri in regalo
– buono sconto da 50 euro per iscrizioni ai nostri corsi
– sconto per il rinnovo o un nuovo abbonamento alla rivista “Il Ponte”
Le lezioni di ogni corso saranno registrate e rese disponibili agli iscritti
maggiori dettagli e informazioni sul nostro sito web
e/o contattando segreteria organizzativa oppure comunicazione
dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli”
» ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER «
Copyright (C) 2023 ISSR Rimini. Tutti i diritti riservati.
ISSR Rimini – Via Covignano 265 – 47923 Rimini (RN)