Newsletter n. 36 – gennaio 2025

CORSO DI ALTA FORMAZIONE (CAF) IN DIALOGO
INTERRELIGIOSO E RELAZIONI INTERNAZIONALI

In questo anno giubilare appena inaugurato, ritengo sia imprescindibile insistere sulle tematiche e sulla responsabilità formativa cui questo Corso di Alta Formazione si incarica di dar forma rigorosa e concreta. All’intelligenza e alla sensibilità di chi ci legge non può non apparirne l’urgenza in tutta la sua drammatica evidenza. Va scelto, infatti, oggi stesso un nuovo modo di stare al mondo e nelle relazioni, sia sul piano interpersonale che su quello internazionale. Poiché l’appello a questa svolta radicale proviene, fra l’altro, dalle profondità genuine delle più importanti e vitali tradizioni religiose presenti nel mondo e incontrate nel quotidiano delle nostre esistenze: dalla scuola agli ospedali, dagli uffici pubblici al supermercato sotto casa. Improcrastinabile è il compito di ri-formare le sensibilità, tanto personali quanto delle nostre società plurali, alla misura di coscienze ospitali e dialoganti, protese ad una sempre più autentica conoscenza dell’altro/a. Tutto questo, assieme a tante altre istanze, accende di passione la suddetta proposta formativa”.

Marco Casadei
direttore ISSR “A. Marvelli” di Rimini

Zuppi, docenti e studenti a confronto
sul Corso di Alta Formazione
organizzato dall’Istituto di Scienze Superiore “Alberto Marvelli”
da IcaroTvI GIORNI DELLA CHIESA del 24 gennaio 2025

Prof. Kurt Appel
docente di Teologia fondamentale e Filosofia della Religione, direttore di Religion and transformation in contemporary society c/o Universität Wien

Prof. Miriam Camerini
studiosa di ebraismo, animatrice dei colloqui cristiano-ebraici di Camaldoli

Prof. Franco Cardini
PRESIDENTE DELCOMITATO SCIENTIFICO, storico, esperto di rapporti oriente/occidente

Prof. Elena Cecchi
docente di Storia delle religioni, Sociologia della religione, Sociologia delle religioni monoteiste c/o ISSR Marvelli Rimini

Prof. Aldo Ferrari
Responsabile Osservatorio Russia, Caucaso e Asia centrale ISPI, docente c/o Università Ca’ Foscari

Prof. Francesco Patton
Custode di Terra Santa

Prof. Brunetto Salvarani
teologo, saggista, docente di Cristianesimo e dialogo fra le religioni c/o ISSR Marvelli Rimini

Prof. Simona Segoloni
teologa e saggista, del Coordinamento Teologhe Italiane (CTI)

Prof. Natalino Valentini
docente di Ecumenismo, Filosofia della religione, Estetica e teologia della bellezza c/o ISSR Marvelli Rimini

maggiori dettagli e informazioni sul nostro sito web
e/o contattando segreteria organizzativa o comunicazione
dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli”


PER-CORSI AAC = Ascolto Attivo Cercasi

LA GIOIA DI CREDERE NEL DIO DI GESÙ CRISTO
Osservazioni esegetiche ed ermeneutiche dai testi lucani
prof. Ernesto Borghi
inizio del corso lunedì 3 febbraio, termine ad aprile.
Frequenza: tutti i lunedì dalle 19:15 alle 20:45
(24 ore)
Modalità: on line

SCHEGGE DI GRAZIA
Letteratura e Teologia davanti al Mistero
prof. Matteo Pasqualone
inizio del corso lunedì 3 febbraio, termine ad aprile.
Frequenza: tutti i lunedì dalle 21:00 alle 22:30
(24 ore)
Modalità: mista
( in presenza + on line )

PERCORSI DI FORMAZIONE IN MUSICA SACRA E LITURGICA
prof. Alessandro Casali
inizio del corso martedì 4 febbraio, termine ad aprile.
Frequenza: tutti i martedì dalle 21:00 alle 22:30
(24 ore)
Modalità: mista
( in presenza + on line )

Le lezioni di ogni corso saranno registrate
e rese disponibili agli iscritti

Per l’iscrizione ad un corso utilizzare questo modulo

PROMOZIONE GIUBILARE !
Se regali un Per-corso AAC a un amico/a,
puoi scegliere uno di questi omaggi
:

1) un pacchetto di libri in regalo
2) buono sconto da 50 euro valido per iscrizioni ai corsi organizzati dall’ ISSR Marvelli
3) uno sconto valido per il rinnovo o un nuovo abbonamento, alla rivista “Il Ponte

Per ulteriori informaz. contattare segreteria organizzativa o comunicazione
dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli


NUOVI CORSI DI LINGUE BIBLICHE

Leggere la Bibbia in una traduzione è come bere da una pozzanghera, anziché da una sorgente viva, così affermava Martin Lutero. L’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli” offre un insegnamento di Ebraico e Greco Biblico, altamente qualificato ed unico nella nostra Regione. Per l’anno accademico 2024/25 sono previsti due corsi di primo livello, cioè per l’acquisizione delle nozioni di base della lingua, di tipo morfologico, ciascuno di 40 ore annuali. Le lezioni si tengono presso l’ISSR “A. Marvelli” (in via Covignano 265 a Rimini), oppure in modalità online.

Il corso di Ebraico biblico 1°livello si svolgerà ogni mercoledì dalle 19 alle 20,30 a partire dal 5 febbraio 2025 con la prof.ssa Abir Hanna
Il corso di Greco biblico 1°livello si svolgerà ogni giovedì dalle 19 alle 20,30 a partire dal 6 febbraio 2025 con il prof. don Gabriele Gozzi

Per iscriversi è sufficiente compilare questo modulo

Le iscrizioni a questi corsi sono già aperte e si chiuderanno venerdì 31 gennaio 2025. Ogni corso di lingua prevede un costo di 200 euro e verrà attivato al raggiungimento di un minimo di 10 iscritti ciascuno.

Per ulteriori informaz. contattare segreteria organizzativa o comunicazione
dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli


COSA SIGNIFICA INSEGNARE RELIGIONE CATTOLICA OGGI
offerta formativa, dialogo interculturale e innovazione tecnologica

CORSO DI AGGIORNAMENTO, FORMAZIONE E RICERCA
RICONOSCIUTO E ACCREDITATO DAL MIUR

La didattica scolastica, e in special modo la didattica dell’Insegnamento della Religione Cattolica (IRC), ha subito negli ultimi decenni un profondo cambiamento, le cui cause sono molteplici. La progressiva espansione delle tecnologie informatiche nello svolgimento dei processi di formazione e programmazione scolastica è stata salutata da molti con grande favore, ma vi è chi ne paventa la difficoltà di padroneggiarne non solo le metodologie e i linguaggi, ma le caratteristiche strutturali di fondo, che necessariamente influenzano i modelli della comunicazione. Con questo progetto di formazione ci proponiamo anzitutto di tornare a ripensare insieme, in questo delicato e complesso momento storico, l’identità e il senso dell’IRC quale contributo prezioso per la crescita umana e la formazione culturale della persona. Nel contempo l’intento è anche quello di avviare una riflessione articolata sulle competenze relazionali degli IdR chiamati a governare i mutamenti sempre più rapidi del contesto scolastico e del mondo che ci circonda.

Per iscriversi ai corsi di aggiornamento,
è sufficiente compilare questo modulo

maggiori dettagli e informazioni sul nostro sito web
e/o contattando segreteria organizzativa o comunicazione
dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli


» ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER «


Copyright (C) 2023 ISSR Rimini. Tutti i diritti riservati.
ISSR Rimini – Via Covignano 265 – 47923 Rimini (RN)