Dalla Bibbia alla vita. Teologia, storia, antropologia

Nel nostro tempo un numero crescente di persone è alla ricerca di opportunità di formazione, di percorsi capaci di aiutare a pensare la propria esistenza e il proprio rapporto con la loro identità religiosa. Tra queste, vi possono essere formatrici e formatori che desiderano qualificare e/o aggiornare costantemente la loro preparazione circa la dimensione religiosa della cultura in una prospettiva di apertura ecumenica, interreligiosa ed interculturale.
Questo corso, organizzato ad oggi interamente dall’ABSI (Associazione Biblica della Svizzera Italiana), vede l’avvio di una collaborazione con l’ISSR “A. Marvelli”, intendendo, con ciò, porre le basi di sviluppo per una sinergia fra realtà interdiocesane nel campo della formazione e della ricerca.

Il corso prevede uno svolgimento online, su piattaforma ZOOM, con il convegno conclusivo in forma mista (presenza e da remoto).
Ogni incontro sarà integralmente registrato, anche per consentire alle persone iscritte, che non potessero seguire in diretta, di poterlo fare in differita.
Le presenze al corso saranno registrate e la partecipazione ad almeno il 66% (2/3) degli incontri darà diritto ad un attestato di partecipazione in qualità di uditrice/uditore di “attività seminariali e di ricerca” dell’ISSR “A. Marvelli” di Rimini.

Termine di iscrizione: entro lunedì 19 agosto 2024.

PROGRAMMA DEL CORSO

Modulo 1: Bibbia e vita quotidiana

1.1. Felicità/Beatitudine/Gioia nella Bibbia
Dall’Antico TestamentoLuca Mazzinghi (docente di Antico Testamento presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma): sab 7 settembre 2024 (h. 14.30-16.30) / mar 10 settembre (h. 20.30-22.30);
Dal Nuovo Testamento, Emanuela Buccioni (docente di Nuovo Testamento presso l’ISSR della Toscana “S. Caterina” / sede di Arezzo): sab 14 settembre (h. 14.30-16.30) / sab 21 settembre (h. 14.30-16.30).

1.2. Giustizia nella Bibbia
Dall’Antico Testamento, Nicoletta Gatti (docente di Teologia biblica presso l’Università di Stato del Ghana): mar 24 settembre (h. 20.30-22.30); sab 28 settembre (h. 14.30-16.30);
Dal Nuovo Testamento, Iranzu Galdeano (docente di Nuovo Testamento presso la Pontificia Università della S. Croce di Roma): mar 1 ottobre (h. 20.30-22.30); sab 5 ottobre (h. 14.30-16.30).

1.3. Male/Dolore/Sofferenza nella Bibbia
Dall’Antico Testamento, Patrizio Rota Scalabrini (docente di Antico Testamento presso l’ISSR di Bergamo): mar 8 ottobre (h. 20.30-22.30); sab 12 ottobre (h. 14.30-16.30);
Dal Nuovo Testamento, Stefania De Vito (docente di Sacra Scrittura presso la LUMSA di Roma): mar 15 ottobre (h. 20.30-22.30); sab 19 ottobre (h. 14.30-16.30).

Modulo 2: Riti e vita quotidiana: sensi e valori esistenziali

2.1. Celebrare l’eucarestia: riflessioni globali
Nozioni generali, Elena Massimi (docente di Teologia sacramentaria presso l’Università Salesiana di Roma): mar 22 ottobre (h. 20.30-22.30);
Riflessioni e osservazioni a partire da esperienze italiane e svizzere, Elena Massimi (docente di Teologia sacramentaria presso presso l’Università Salesiana di Roma) – testimonianze formative di assistenti pastorali svizzeri: sab 26 ottobre (h. 14.30-16.30);
Nozioni generali e riflessioni dal mondo protestante, Fulvio Ferrario (docente di Teologia dogmatica presso la Facoltà Valdese di Teologia di Roma): mar 29 ottobre (h. 20.30-22.30);
Nozioni generali e riflessioni dal mondo ortodosso, Ieromonaco Filofey (docente di Teologia presso l’Accademia Teologica di Mosca): mar 5 novembre (h. 20.30-22.30).

2.2. Matrimoni, convivenze ed unioni: riflessioni bibliche, teologiche ed antropologiche
Il matrimonio, il matrimonio cristiano: punti di partenza antropologici fondamentali, riflessioni e prospettive religiose, Nicoletta Musso (mediatrice familiare A.I.M.S., consulente di coppia) – Davide Oreglia (formatore e operatore sociale): sab 9 novembre (h. 14.30-16.30); mar 12 novembre (h. 20.30-22.30);
Schemi relazionali familiari diversi rispetto al matrimonio: caratteristiche peculiari e dimensioni sociali e culturali, Letizia Tomassone (docente di Studi femministi e di genere presso la Facoltà Valdese di Teologia di Roma): sab 16 novembre (h. 14.30-16.30); mar 19 novembre (h. 20.30-22.30).

2.3. Per una liturgia cristiana che parli di nascita e di morte: linee culturali e prospettive formative
Dal Sud del mondo: caratteri fondativi e esperienze particolari dal continente africano, Nicoletta Gatti (docente di Teologia biblica presso l’Università di Stato del Ghana): sab 23 novembre (h. 14.30-16.30); sab 30 novembre (h. 14.30-16.30);
Dal Nord del mondo: caratteri fondativi e esperienze particolari tra Europa e Nord America, Marco Gallo (docente di Teologia sacramentaria presso l’ISSR di Fossano [CN]): mar 26 novembre (h. 20.30-22.30); mar 3 dicembre (h. 20.30-22.30).

Modulo 3: Vivere bio-eticamente dall’inizio alla fine dell’esistenza

3.1. La nascita per l’essere umano
Riflessioni teologiche e antropologiche generali, Roberto Massaro (docente di Teologia morale presso la Facoltà Teologica Pugliese di Bari): mar 7 gennaio 2025 (h. 20.30-22.30); sab 11 gennaio (h. 14.30-16.30);
Aspetti specifici e prospettive relazionali, Clara Di Mezza (docente di Teologia morale presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, sez. di Torino): mar 14 gennaio (h. 20.30-22.30).

3.2. L’economia per l’essere umano
Riflessioni bibliche e teologiche generali, Sergio Massironi (teologo, Dicastero vaticano per lo Sviluppo Umano Integrale): sab 18 gennaio (h. 14.30-16.30); mar 21 gennaio (h. 20.30-22.30);
Esempi particolari e prospettive globali, Martina Giacomel (economista, Dicastero vaticano per lo Sviluppo Umano Integrale): sab 25 gennaio (h. 14.30-16.30).

3.3. La tecnologia per l’essere umano
Introduzione tematica generale, Nicola Zanardi (imprenditore e divulgatore scientifico): mar 28 gennaio (h. 20.30-22.30); sab 1 febbraio (h. 14.30-16.30);
Un caso serio: per un’etica ambientale realmente umana, Simone Morandini (teologo, vice-preside dell’Istituto di Studi Ecumenici “S. Bernardino” di Venezia): mar 4 febbraio (h. 20.30-22.30).

3.4. La salute e la morte per l’essere umano
Riflessioni generali, Gaia De Vecchi (docente di Teologia morale presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma): sab 8 febbraio (h. 14.30-16.30); Alberto Bondolfi (docente emerito di Teologia morale presso l’Università di Ginevra): mar 11 febbraio (h. 20.30-22.30);
Esempi particolari e prospettive, Gabriele Raschi (docente di Bioetica presso l’ISSR “Marvelli” di Rimini): sab 15 febbraio (h. 14.30-16.30).

Modulo 4: Proclamare e vivere la fede cristiana dal I-V secolo d.C. ad oggi

4.1. La fede cristiana dal I al V secolo: testi e idee tra “ortodossia” ed “eresia”
Dal Nuovo Testamento, Ernesto Borghi (docente di Sacra Scrittura presso la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli, sez. San Tommaso): sab 8 marzo (h. 14.30-16.30);
Dai Padri della Chiesa alle professioni di fede tardo-antiche
I percorsi dei e con i Padri: cenni generali ed esempi testuali, Chiara Curzel (docente di Patrologia presso l’ISSR “Guardini” di Trento): mar 11 marzo (h. 20.30-22.30); sab 15 marzo (h. 14.30-16.30); mar 18 marzo (h. 20.30-22.30);
Dalla fede cristiana del V secolo a quella di oggi: elementi fondamentali, prospettive presenti e future, Gabriele Gozzi (docente di Storia della Chiesa antica/Patrologia presso l’ISSR “Marvelli” di Rimini e vice-direttore dello stesso istituto: sab 22 marzo (h. 14.30-16.30).

4.2. Proclamare la fede cristiana tra religione e cultura nel mondo di oggi: riflessioni esistenziali nelle diverse età della vita
Verso ragazze e ragazzi, Cristina Arcidiacono (teologa e direttrice de “La Scuola Domenicale”): mar 25 marzo (h. 20.30-22.30); sab 29 marzo (h. 14.30-16.30);
Verso i giovani, Simona Segoloni (docente di Teologia fondamentale presso l’Istituto “Giovanni Paolo II” di Roma e vice-presidente del Coordinamento delle Teologhe Italiane): mar 1 aprile (h. 20.30-22.30); sab 5 aprile (h. 14.30-16.30);
Verso gli adulti, Marco Casadei (docente di Teologia fondamentale presso l’ISSR “Marvelli” di Rimini e direttore dello stesso istituto): mar 8 aprile (h. 20.30-22.30); sab 12 aprile (h. 14.30-16.30).

4.3. Per una fede cristiana che parli alla vita: prospettive generali e specifiche
Lucia Vantini (teologa, docente di Antropologia filosofica all’ISSR “San Zeno” di Verona e presidente del Coordinamento delle Teologhe Italiane); Giorgio Sgubbi (docente di Teologia fondamentale presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna di Bologna): mar 15 aprile (h. 20.30-22.30).

CONVEGNO FINALE
Dalla Bibbia alla Chiesa di oggi e di domani: aspetti qualificanti e prospettive future
Sabato 10 maggio 2025 (h. 9.00-12.30)
Centro la Cittadella di Lugano

Per ulteriori informazioni e iscrizione
» SCARICA DETTAGLIO CORSO