
Il Corso di Alta Formazione in “Dialogo Interreligioso e Relazioni Internazionali” patrocinato e accreditato dalla Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna è riconosciuto dal MIM (Ministero dell’Istruzione e del Merito) come corso di aggiornamento per docenti delle scuole di ogni ordine e grado.
IDENTITÀ
La Scuola Superiore di Studi Storici dell’Università degli Studi di San Marino e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli” delle diocesi di Rimini e di San Marino-Montefeltro, d’intesa con il Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose della Conferenza Episcopale Italiana e la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna, proseguono la collaborazione attivando l’edizione 2024/25 del Corso di Alta Formazione in “Dialogo Interreligioso e Relazioni Internazionali” (CAF).
A partire da uno sguardo oggettivo sul fenomeno religioso, in grado di tenere insieme storicità e comparazione delle diverse culture religiose, il Corso si propone di elaborare una cultura, epistemologicamente fondata, del dialogo interreligioso, della convivialità e delle relazioni internazionali, presupposti imprescindibili per arginare ogni forma di radicalismo e di fondamentalismo o di scontro tra le civiltà.
Questo percorso accademico rivolge una particolare attenzione all’Area balcanica e all’Area mediterranea, anche al fine di favorire uno sviluppo innovativo e concreto di reti di solidarietà, di promozione della pace e della non-violenza, della convivenza interreligiosa e interculturale. La proposta nasce inoltre dalla convinzione che l’Europa Unita, come entità politica e culturale, oltre che economica e sociale, giochi il suo futuro in un rinnovato dialogo conoscitivo con il suo Oriente e che soltanto a partire dalla reciproca conoscenza sia possibile l’incontro tra le diverse culture religiose europee d’Oriente e d’Occidente in vista di una rinnovata identità europea.
La conoscenza religiosa, il dialogo e il confronto costruttivo tra le diverse comunità socio-religiose rivestono oggi un ruolo cruciale non solo dal punto di vista culturale e spirituale, ma anche sociale, politico e delle relazioni internazionali, assumendo una particolare rilevanza nei processi di integrazione e pacificazione.
Il percorso formativo ha durata annuale per complessivi 60 ECTS (crediti universitari, equivalenti a un Master universitario di I livello).
FINALITÀ
Il Corso di Alta Formazione intende offrire un’accurata preparazione specialistica nel campo della conoscenza delle grandi Religioni dell’umanità, delle loro interconnessioni e interrelazioni con i diversi contesti geopolitici e culturali. Si intende pertanto fornire le specifiche competenze, metodologie e tecniche necessarie per affrontare scientificamente le sfide e i mutamenti inerenti al rapporto tra religioni, culture e società a partire da una rigorosa ermeneutica delle fonti, delle tradizioni e del loro sviluppo storico-culturale nel contesto contemporaneo.
L’obiettivo è quello di comprendere da un punto di vista sistematico e organico le diverse manifestazioni e i bisogni attuali dell’homo religiosus, il ruolo pubblico e politico crescente che le Religioni si trovano a ricoprire nel mondo globalizzato, senza distaccare artificialmente l’elaborazione teologica propria a ogni tradizione religiosa dalla concreta capacità attuale di porsi in relazione con le culture dell’umanità e con le grandi sfide del nuovo millennio.
Il percorso formativo intende pertanto esplorare le forme antropologiche, culturali, linguistiche, filosofiche, teologiche e mistiche delle diverse tradizioni religiose al fine di comprendere più a fondo le radici delle diverse civiltà e identità culturali, il loro sviluppo storico-politico, la loro diffusione e il loro influsso. In questa prospettiva una particolare attenzione sarà riservata all’educazione a una cultura della pace e del dialogo a partire dal patrimonio spirituale e sapienziale dei diversi contesti religiosi e culturali.
Un ulteriore obiettivo è quello di generare autonome capacità di ricerca nel settore della storia religiosa e delle altre discipline attinenti al fenomeno religioso, con particolare riferimento allo studio della pluralità degli ordinamenti etico-giuridici e politici (religiosi e secolari) presenti nella società contemporanea.
Il metodo si propone di tenere insieme i nessi tra identità e differenza, tra dimensione personale e dimensione pubblica del fatto religioso, anche al fine di favorire una riscoperta più fondata delle scelte di fronte alle sfide che il pluralismo e la globalizzazione hanno posto e pongono ad ogni Religione, in primis al Cristianesimo.
DESTINATARI, REQUISITI E PROFILI PROFESSIONALI
Il Corso di Alta Formazione si rivolge in particolare a coloro che operano o intendono operare in settori strategici delle relazioni internazionali, del dialogo interreligioso e interculturale, e necessitano di una formazione specifica nell’ambito della conoscenza delle grandi culture e tradizioni religiose dell’umanità.
Per la sua unicità ed organicità di approccio al fenomeno religioso esteso anche all’attualità sociale e politica, esso si rivolge inoltre a tutti coloro che, nell’esercizio della propria attività, sono sollecitati ad acquisire specifiche competenze in ambito interreligioso e interculturale. In particolare a:
- Laureati e Dottorandi di Storia contemporanea e di Storia del Cristianesimo;
- Laureati in Scienze Teologiche;
- Laureati e Dottorandi in Storia delle Religioni, Filosofia delle Religioni, Religioni orientali;
- Laureati e Dottorandi in Discipline Giuridiche, Relazioni Internazionali, Storia delle Dottrine Politiche, et similia;
- Laureati e Dottorandi in Lettere e Filosofia ed in Scienze politiche;
- Giovani Diplomatici provenienti da tutta l’Area dei Balcani e del Mediterraneo;
- Operatori nell’ambito del Dialogo Ecumenico e Interreligioso;
- Operatori delle Relazioni Internazionali, della cooperazione e del Volontariato, etc.
Potranno iscriversi al Corso di Alta Formazione coloro che dispongono di una Laurea triennale, preferibilmente in Scienze storiche, giuridiche, letterarie e filosofiche. Saranno ammessi inoltre coloro che sono in possesso della Laurea triennale in Scienze religiose, del Baccalaureato in Teologia, di un Magistero in Scienze religiose; i docenti di religione cattolica (nella scuola secondaria di I e II grado), i docenti di Diritto, Storia e Filosofia e di altre discipline umanistiche.
L’offerta formativa è orientata a preparare alcune figure di esperti con competenze specifiche nel settore emergente del dialogo interreligioso e interculturale, in connessione soprattutto alle relazioni internazionali e alle organizzazioni complesse che caratterizzano le società globalizzate e postmoderne. L’attenzione è rivolta in particolare ai seguenti profili professionali:
- Ricercatori in Scienze religiose operanti nelle Università europee e dei Paesi dell’Area balcanica e dell’Area mediterranea;
- Membri del Corpo Diplomatico e Consolare dei Paesi europei, dell’Area balcanica e dell’Area mediterranea;
- Esperti e consulenti internazionali nel settore delle relazioni internazionali, delle politiche culturali e di integrazione sociale;
- Mediatori culturali in grado di porsi come soggetto integratore all’interno dei diversi settori istituzionali (servizi sociali di accoglienza, centri per immigrati o rifugiati, istituzioni economiche e/o sindacali, etc.);
- Educatori e/o docenti specializzati nel settore della formazione/educazione al dialogo interreligioso e interculturale;
- Ricercatori universitari e operatori specializzati nell’ambito delle relazioni internazionali (politiche, istituzionali, umanitarie, etc.);
- Responsabili di progetti formativi/educativi di integrazione e di sviluppo;
- Docenti di Religione Cattolica e di Storia delle Religioni;
- Esperti di comunicazione nel settore interreligioso e interculturale;
- Operatori specializzati in progetti internazionali di pacificazione, di dialogo interreligioso e di volontariato internazionale;
- Referenti responsabili di progetti di educazione alla mondialità, all’inclusione sociale e all’integrazione culturale.
PARTECIPANTI
Il Corso di Alta Formazione è a numero chiuso e possono iscriversi fino a 35 studenti, ma potrà essere attivato solo con un minimo di 20 iscritti ordinari. Laddove il numero delle domande di ammissione superasse il tetto massimo previsto, un’apposita commissione attuerà una selezione dei corsisti. Per effettuare tale selezione, a completamento della documentazione presentata con la domanda, potrà essere richiesto ai singoli candidati di sostenere un colloquio preliminare.
IL COMITATO SCIENTIFICO
Franco Cardini (Presidente), Hanna Abir (Coordinatrice), Corrado Petrocelli, Marco Casadei (Direttore ISSR), Kurt Appel, Riccardo Burigana, Aldo Ferrari, p. Antonio Olmi, Adriano Rossi, Brunetto Salvarani, p. Guglielmo Spirito, Natalino Valentini, Lubomir Žak, Antonio Musarra, Dianella Gambini.
COMMISSIONE DI COORDINAMENTO (Referenti istituzionali e operativi)
Marco Casadei, Hanna Abir, Elena Cecchi, Gabriele Raschi, Adolfo Morganti, Nevio Genghini, Natalino Valentini.
I DOCENTI
Oltre alla qualificata équipe di docenti specialisti coinvolti nell’attività didattica ordinaria, gran parte dei quali già operanti in ambito accademico nazionale e internazionale, la Scuola si avvale annualmente dell’apporto didattico e scientifico di altri esperti e studiosi di provata rilevanza scientifica internazionale, nonché di qualificati esponenti e testimoni delle Chiese Ortodosse, delle Confessioni Riformate e delle diverse tradizioni religiose Ebraiche, Islamiche, Buddhiste, Induiste e Shintoiste in qualità di visiting professors.
ORGANIZZAZIONE DEI CORSI (Lezioni)
Le lezioni dei corsi fondamentali si svolgeranno presso la sede dell’Istituto. L’attività didattica sarà integrata con la partecipazione a giornate di studio, seminari e laboratori, che potranno essere ospitati presso altre sedi (Scuola Superiore di Studi Storici – Università della Repubblica di San Marino; Castelli di Città, di Domagnano e di Serravalle della Repubblica di San Marino).
Le lezioni sono concentrate in due giorni settimanali e in orario serale, da gennaio a ottobre, con una settimana intensiva (summer school) nel periodo estivo.
TITOLO FINALE
Il conseguimento del titolo finale richiede il completamento del percorso formativo con relativi obblighi di frequenza (2/3 di tutte le attività proposte), oltre al superamento della prova finale, previa acquisizione dei crediti previsti dal presente ordinamento. Le modalità di svolgimento della prova finale verranno definite in sede di Regolamento didattico. Alla prova finale vengono attribuiti 8 ECTS. Il titolo di Diploma universitario del Corso di Alta Formazione in Dialogo Interreligioso e Relazioni Internazionali viene rilasciato congiuntamente dall’Università degli Studi della Repubblica di San Marino e dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose, sulla base del Protocollo d’intesa sottoscritto tra le due istituzioni.
STRUTTURA E OFFERTA FORMATIVA
Il percorso formativo è concentrato in un solo anno. Il piano di studi, strutturato su 2 semestri, è il seguente:
DISCIPLINE | ECTS | ORE | DOCENTI |
Filosofia del Dialogo e della Cultura | 4 | 28 | Nevio Genghini |
Fenomenologia delle Religioni e sfide della Modernità | 5 | 35 | Adolfo Morganti |
Ebraismo: storia, cultura e relazioni internazionali | 4 | 28 | Piero Stefani |
Il dialogo ecumenico (storia e teologia) | 5 | 35 | Natalino Valentini Viviana De Marco Elisabetta Ribet |
Relazioni internazionali: Islam, Mediterraneo e Occidente | 5 | 35 | Franco Cardini |
Cristianesimo e dialogo interreligioso | 5 | 35 | Brunetto Salvarani Simona Segoloni |
Sociologia delle Religioni monoteiste | 4 | 28 | Elena Cecchi |
Religioni dell’estremo Oriente: Buddhismo, Induismo, Shintoismo | 4 | 28 | Alberto Anrò |
Relazioni internazionali e Religioni: area balcanica e centroeuropea | 4 | 28 | Laris Gaiser |
SEMINARI (in collaborazione con la Scuola Superiore di Studi Storici) | ECTS | ORE | DOCENTI |
Bioetica in prospettiva interreligiosa ed ecumenica | 1 | 7 | Gabriele Raschi |
Le Chiese cristiane e la cultura della pace: Russia ed Europa Orientale | 1 | 7 | Stefano Caprio |
La costruzione della pace e del dialogo interreligioso in Terra Santa | 1 | 7 | Francesco Patton |
Bibbia, Filosofia e Religioni | 1 | 7 | Kurt Appel |
L’Ortodossia nell’Europa in guerra: aspetti storici e geopolitici | 1 | 7 | Adriano Roccucci |
Modelli di evangelizzazione in Cina, tra passato e presente | 1 | 7 | Antonio Olmi |
L’arte nelle grandi Religioni | 1 | 7 | Alessandro Giovanardi |
Il Diritto di Famiglia secondo una prospettiva interreligiosa | 1 | 7 | Cristiano Bevilacqua |
Il dialogo cattolico-islamico | 1 | 7 | Shahrzad Houshmand |
Cristianesimo e Buddismo | 1 | 7 | Taiten Guareschi |
Le religioni e la pace: Europa, Russia e Eurasia | 1 | 7 | Aldo Ferrari |
Il ruolo della Religione Ebraica nel dialogo interreligioso | 1 | 7 | Miriam Camerini |
RIEPILOGO | ECTS | ORE | |
Corsi fondamentali | 40 | 280 | |
Seminari | 12 | 84 | |
Elaborato finale | 8 | 56 | |
TOTALE CREDITI | 60 | 420 |
ORARI
» Scarica gli orari del Corso di Alta Formazione
ISCRIZIONI
Le iscrizioni sono aperte fino al 31 Gennaio. La quota di iscrizione, per ogni anno accademico, è di € 1.250,00, da versarsi in tre o più rate.
Le iscrizioni si raccolgono presso la Segreteria dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli”, Via Covignano n. 265, 47923 Rimini.
Tel. 0541.751367
email: segreteriacaf@issrmarvelli.it
» Scarica la brochure del Corso di Alta Formazione in formato pdf
PARTNERSHIP INTERNAZIONALI (in fase di verifica)
- Associazione Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli, d’Italia e Malta
- Istituto Italiano Zen Sōtō Shōbōzan Fudenji
- University of Religions and Denomination, Qom (Iran)
- Centro internazionale di Studi sulle Culture del Pellegrinaggio (CISCuP)
PATROCINI (in fase di verifica)
Il Corso di Alta Formazione si avvarrà del Patrocinio delle seguenti Istituzioni:
- Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna (Bologna)
- Ufficio Nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della CEI (Roma)
- Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia (Venezia)
- Associazione Internazionale di Studi per il Mediterraneo e l’Oriente – ISMEO (Roma)
- Istituto Teologico di Assisi (ITA)
- University of Religions and Denomination, Qom (Iran)
- Ufficio per il dialogo ecumenico e interreligioso della CEI (Emilia Romagna)
Il progetto formativo si avvale, inoltre, di una Convenzione Quadro stipulata con la Fondazione siciliana “Giuseppe Benedetto Dusmet”, direttamente collegata alla Conferenza Episcopale della Sicilia.
Il Corso di Alta Formazione è riconosciuto dal MIM (Ministero dell’Istruzione e del Merito) come corso di aggiornamento per Docenti di ogni ordine e grado.