Il corso di Laurea triennale è aperto a chi desidera intraprendere lo studio delle Scienze Religiose:
• per una preparazione teologica e culturale negli ambiti della vita ecclesiale e civile
• per abilitarsi all’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche
• per intraprendere il cammino del diaconato permanente e i ministeri laicali
• per qualificare il proprio servizio pastorale nei diversi ambiti dell’evangelizzazione
Il ciclo di studi di I° livello è strutturato su 3 anni ed offre la possibilità di intraprendere un approfondito studio e confronto conoscitivo dei fondamenti della dottrina cristiana (biblici, teologici, liturgici, sacramentali, spirituali, morali, storico-patristici) e delle altre culture religiose (ecumenismo, storia delle religioni).
Questo percorso consente il conseguimento finale di una Laurea triennale in Scienze Religiose.
Le lezioni del triennio si svolgono giovedì e venerdì dalle 17:10 alle 22:25.
I programmi delle singole discipline con le indicazioni dei relativi docenti e della bibliografia sono presenti nell’Annuario (Vademecum) disponibile presso la Segreteria e sul sito internet. Gli studenti iscritti potranno usufruire anche della Biblioteca Diocesana “Mons. Emilio Biancheri” specializzata nelle Scienze Religiose.
Lun-Mar-Mer 8.30-12.30, Gio-Ven 16.00-21.00
tel. 0541-751367
L'istituto è a Rimini in via Covignano, 265-267
(all’interno del Seminario Vescovile).
Vai a google maps »
I Corsi Facoltativi e Opzionali si rivolgono a chi vuole perfezionare lo studio della Teologia e delle Scienze Religiose, aperti anche a chi vuole frequentare in qualità di studente ospite (uditore) senza conseguire il titolo accademico.
Il Biennio di Specializzazione nell’indirizzo Pedagogico-Didattico consente un percorso formativo completo nelle Scienze Religiose giungendo al conseguimento di una Laurea Magistrale in Scienze religiose.
Il Master universitario di I livello ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio artistico ecclesiale, offrendo opportunità formative e professionali connesse al pellegrinaggio e al turismo religioso e culturale.