Il Master intende formare figure professionali come:
• consulenti di architettura per il culto con competenze in ambito architettonico-liturgico
• esperti di teologia simbolica e di catechesi attraverso l’arte
• responsabili di arte sacra e di beni culturali ecclesiali
• responsabili della tutela e valorizzazione dei beni artistici, paesaggistici, parchi culturali ecclesiali
• guide ed esperti di didattica museale ed educazione all’immagine
• animatori di pellegrinaggi e di percorsi artistici
• operatori di turismo culturale e religioso
• organizzatori di eventi culturali
Il Master di I livello in “Valorizzazione dell’Arte Sacra e del Turismo religioso” valorizza il patrimonio artistico ecclesiale offrendo opportunità formative e professionali connesse al pellegrinaggio e al turismo religioso e culturale. Per iscriversi è necessario essere in possesso di un diploma di Laurea triennale, Baccalaureato in Teologia, Magistero o Diploma in Scienze Religiose. Il corso ha durata biennale per complessivi 60 crediti e si svolge in modo ciclico.
Chiedi informazioniLe lezioni del Master si svolgono martedì e mercoledì dalle 17:10 alle 22:25, presso l’ISSR interdiocesano “Alberto Marvelli” delle Diocesi di Rimini e San Marino-Montefeltro. L’attività didattica sarà integrata con la partecipazione a giornate di studio, seminari e laboratori. Il Master è organizzato in collaborazione con Aziende, Musei ed Enti culturali del territorio.
Chiedi informazioniLun-Mar-Mer 8.30-12.30, Gio-Ven 16.00-21.00
tel. 0541-751367
L'istituto è a Rimini in via Covignano, 265-267
(all’interno del Seminario Vescovile).
Vai a google maps »
Le lezioni del Master si svolgono martedì e mercoledì dalle 17:10 alle 22:25, presso l’ISSR interdiocesano “Alberto Marvelli” delle Diocesi di Rimini e San Marino-Montefeltro. L’attività didattica sarà integrata con la partecipazione a giornate di studio, seminari e laboratori. Il Master è organizzato in collaborazione con Aziende, Musei ed Enti culturali del territorio.
Il ciclo di studi di I° livello è strutturato su 3 anni ed offre la possibilità di intraprendere un approfondito studio e confronto conoscitivo dei fondamenti della dottrina cristiana (biblici, teologici, liturgici, sacramentali, spirituali, morali, storico-patristici) e delle altre culture religiose (ecumenismo, storia delle religioni).
Questo percorso consente il conseguimento finale di una Laurea triennale in Scienze Religiose.
Il Biennio di Specializzazione nell’indirizzo Pedagogico-Didattico consente un percorso formativo completo nelle Scienze Religiose giungendo al conseguimento di una Laurea Magistrale in Scienze religiose.